
Metodi alternativi per caramellare le pere
Mangiare le pere è sempre una buona idea, provarle cotte ancora di più. Ricche di fibre e povere di grassi, le pere sono un frutto poco calorico. In 100 grammi di alimento troviamo mediamente dalle 50-60 calorie. Sono ideali per combattere la stitichezza e favoriscono la digestione.
Molto succosa e zuccherina, la pera viene preparata in tanti modi diversi. Oltre che mangiarla fresca, la puoi cuocere in padella o anche al forno. L’assunzione della pera può sostituire i dolci e gli altri alimenti ricchi di grassi e zucchero. La puoi mangiare al mattino, sia a colazione che come spuntino; ma anche di sera come dessert per stupire gli ospiti.
Pera caramellata in pentola
In cucina è possibile preparare le pere in tanti modi ma il metodo di cottura più utilizzato è quello in pentola. Per preparare le pere caramellate prendi un pentolino e versaci dell’acqua. Puoi aggiungerci lo zucchero e la cannella. Nel frattempo, inizia a lavare le pere sotto l’acqua fredda. Dopodiché tagliale a metà e togli il picciolo ma lascia la buccia. Trascorsi circa dieci minuti, quando l’acqua raggiunge il bollore, versa le pere nella pentola. Spegni il fuoco e aspetta che si raffreddino. Prendi il liquido di cottura e versalo sulle pere. Seguendo questi pochi passaggi avrai preparato un piatto delizioso.
Pera caramellata in padella
Un’alternativa molto gustosa è preparare le pere in padella. Prendi una pera e lavala sotto l’acqua corrente. Taglia la pera a tocchetti e versala in padella con acqua e zucchero. Attendi che le pere si ammorbidiscano. Aggiungici dell’acqua se noti che si sta asciugando il tutto. Servi il piatto ben caldo.
Un’alternativa più gustosa quando si preparano le pere cotte in padella è sostituire all’acqua il succo d’arancia. Uno squisito dessert pronto in dieci minuti.
Pera caramellata al forno
Un dolce veloce da preparare è la pera caramellata al forno. Per realizzare questa delizia ti occorre una pirofila dai bordi alti. Versa dell’acqua e unisci lo zucchero. Per far sciogliere il tutto serviti di un cucchiaio di legno. Prendi le pere e lavale sotto l’acqua corrente. Le puoi lasciare intere o tagliarle a tocchetti. Asciuga le pere e versale nella pirofila. Per dare un tocco di gusto in più puoi aggiungere dei chiodi di garofano. Per non far asciugare l’acqua e per preservare tutti i valori nutrizionali della pera copri la teglia con la carta stagnola. La temperatura ideale per la cottura è 180 gradi. Metti il timer di 20 minuti. Per realizzare questa ricetta sono consigliate le varietà di pere Abate o Kaiser.
In alternativa, al forno statico puoi cimentarti nella preparazione di pere caramellate al microonde. Questo piatto avrà un tempo di cottura ancora più breve, basteranno solo cinque minuti.
Dopo aver lavato le pere tagliale a tocchetti o dividile in due. Trasferisci le pere in un contenitore con coperchio e aggiungi acqua e zucchero riponi il contenitore nel microonde e cuoci per cinque minuti. Ricordati di non utilizzare contenitori in plastica. Prendi un bel piatto e servile ancora calde per renderle più gustose.